Come costruire una cerbottana? Ecco una guida passo passo

La cerbottana è un attrezzo da caccia di lunga data. Veniva usata in tempi antichi per la cattura di piccoli animali. Ancora oggi è utilizzato da alcune popolazioni in Amazzonia come strumento abituale di caccia ed è utile per tirare frecce sedative ad animali di grandi dimensioni. E’ estremamente probabile che quest’arma venisse già utilizzata nell’età della pietra, nel Neolitico, soprattutto in America del Sud e in Asia.

In passato veniva usata per catturare anche piccolo roditori, utilizzando come proiettili dei piccoli semi o l’argilla. La potenza del proiettile e la capacità di perforazione di una cerbottana è di gran lunga inferiore a quella della freccia scagliata da un arco, ma possiamo affermare che quest’arma non ha nulla da invidiare ad altre armi simili e non manca di dimostrare che la potenza non determina il valore di quest’arma, ma lo fanno molto di più l’astuzia e l’ingegno.

Metodi di costruzione di una cerbottana

Di cerbottane ne esistono tantissimi tipi: a canna stretta, a canna larga, di precisione, leggere e a raggio corto. Tutte si possono realizzare senza spendere denaro e inoltre sono necessari solo pochi minuti. Ora proveremo a illustrare i passaggi dei diversi metodi di costruzione di una cerbottana, dal più semplice a quello più complesso e tecnico.

Tutte le tipologie si possono costruire da soli ma sicuramente quella a canna stretta è il modello migliore in quanto è decisamente superiore alle altre a livello di precisione e di lunghezza di raggio d’azione.

E’ possibile realizzare una cerbottana utilizzando materiali naturalmente cavi, come il bambù o le comuni canne di fiume, oppure dei materiali come tubi idraulici o canaline rigide; usando dei rami che verranno poi svuotati attraverso dei trapani o con il fuoco; infine, si può usare un piccolo tronco separato in due parti nel senso della lunghezza, ricongiunto solo dopo aver creato su ciascuna delle due parti due cavità semicircolari lungo il fusto.

Il primo metodo è certamente il più semplice in quanto l’arma è già pronta e deve essere solo ultimata con piccoli dettagli che la renderanno più efficace, basterà infatti rifinire internamente la superficie interna rendendola liscia e uniforme. Questa operazione può essere fatta con l’aiuto del fuoco che aiuterà a eliminare nodi interni, contribuendo così ad eliminare le ostruzioni nel condotto dove passerà il proiettile.

La seconda tecnica è più difficoltosa, un’asta metallica sottile e rovente servirà inizialmente a creare una cavità all’interno del ramo, l’operazione dovrà essere ripetuta più volte finchè il ramo non verà liberato definitivamente da qualsiasi ostruzione. In questo caso è necessaria una mano ferma ed esperta, che sappia seguire una linea dritta il più possibile che corra da un lato all’altro della cerbottana, per evitare che nel condotto si formino deviazioni o restino ostruzioni, rendendo poi impossibile l’utilizzo dell’arma.

La terza procedura di costruzione della cerbottana è più tecnica delle due precedenti. I pezzi di legno dalle quali vengono realizzate sono lunghi circa 1,5 – 2 metri, vengono tagliati longitudinalmente e sulle due metà si incide un solco perfettamente identico, che combaci una volta che le due metà vengono rimesse insieme.

Se la cavità risulta perfetta e non ci sono imperfezioni si chiudono le due parti con della corda legata attorno al tronco. Quest’ultima tecnica è proprio quella usata dai cacciatori di alcune tribù in Sud America, in particolare in Amazzonia, queste popolazioni si procurano il cibo proprio utilizzando come strumento principale di caccia la cerbottana.

Il proiettile della cerbottana

A questo punto, dopo aver illustrato tutte le tecniche passo passo per la costruzione della cerbottana, occorre individuare il proiettile della cerbottana.

Spesso, è costituito da un oggetto appuntito simile a un dardo, creato a partire da materiali quali il bambù o il legno più duro, con una dimensione che va tra i 4 e i 90 centimetri. Non sono rari i proiettili fatti di argilla e terracotta.

La prestazione

La cerbottana, non è affatto comparabile ad un arco o a una fionda, sia per quanto riguarda la gittata che per quanto riguarda la potenza, ma in certi casi le loro prestazioni non vanno trascurate, soprattutto se si pensa che sono utilizzate per l’abbattimento di piccole prede.

Il dardo inoltre, può viaggiare ad una velocità di circa 40 metri al secondo, ideale per una caccia a distanza ravvicinata. La gittata di una cerbottana è difficile da calcolare, ad esempio le tribù amazzoniche fanno viaggiare i proiettili fino a una distanza di venti metri, ma si parla di persone esperte nel campo.

Il fattore determinante, oltre alle caratteristiche e alla lunghezza dell’arma, è la qualità del proiettile, in particolare il suo peso. Infatti, se si hanno proiettili troppo leggeri, essi tendono a perdere velocita dopo poco che sono stati sparati, al contrario se si hanno proiettili troppo pesanti, vengono espulsi a bassa velocità, ottenendo scarsi risultati.

Inoltre per potenziare il dardo della cerbottana, essendo poco potente, viene spesso intriso di veleno. Questa tecnica era già utilizzata dalle tribù amazzoniche in passato, la cerbottana serviva solo a stordire le prede, in quanto provocava solo ferite superficiali.

Come abbiamo visto, la costruzione di una cerbottana è possibile, sia che voi siate dei principianti oppure no. Date le diverse metodologie di costruzione, che avranno bisogno di più o meno manualità ed esperienza, si potrà scegliere quella che si adatta meglio alle vostre capacità e alle vostre esigenze. Inoltre il costo dei materiali è estremamente economico e questo fa si che la creazione della cerbottana sia adatta a tutti.