Ami il trekking? Ecco cosa non deve mancare!
Il trekking è una tipologia di avventura molto amata, sia dai neofiti che dai professionisti, poiché permette di muoversi e fare attività fisica allo stretto contatto con la natura, esplorando molto spesso zone che possono essere raggiunte solo a piedi e dopo ore di camminata.
Quando ci si avventura per un’escursione è molto importante essere attrezzati a dovere per non rischiare di ritrovarsi a decine di chilometri da casa senza avere quel minimo stretto necessario utile e fondamentale per affrontare il trekking. Ovviamente la tipologia e la quantità di attrezzatura da portare con sé varia in base alla durata e alla difficoltà del trekking.
L’equipaggiamento dell’escursionista: L’abbigliamento
Anche nel caso in cui si voglia fare un’escursione semplice in giornata, occorre scegliere il giusto equipaggiamento per non trovarsi impreparati. Innanzitutto occorre scegliere la corretta tipologia di abbigliamento, questo varia in base al clima e alla stagione in cui ci troviamo.
Scegliere sempre degli abiti adatti e tecnici: Le scarpe sono importantissime, infatti mai effettuare un’escursione con semplici scarpe sportive in quanto hanno la suola liscia e si può rischiare di scivolare e non avere la corretta presa al suolo; le scarpe indicate sono appunto le scarpe da trekking, con suole antiscivolo.
I pantaloni possono essere più o meno leggeri in base alle temperature, ma in ogni caso la parte esterna deve essere impermeabile e abbastanza rigida per evitare di farsi male con arbusti o piante durante la camminata. Scegliere magliette termiche che assorbano il sudore e non abbigliamento in semplice cotone, nel caso in cui il trekking si faccia in inverno dotarsi di guanti e cuffia per ripararsi dal gelo. Ultimo ma non meno importante: lo zaino, sceglietene sempre uno adatto alle vostre esigenze, comodo ed ergonomico, non deve essere d’intralcio durante l’escursione, ma un fedele compagno.
Cosa mettere dentro lo zaino da trekking?
Una volta scelto il giusto abbigliamento ora occorre riempire lo zaino da trekking con tutti gli accessori utili e fondamentali per trascorrere un’escursione senza problemi. L’equipaggiamento varia in base alla durata del trekking, se questo è in giornata o in più giornate consecutive, per quanto riguarda la prima tipologia, ecco dunque alcuni consigli di ciò che occorre sempre portare con sé durante un’avventura di escursione:
Coltello multiuso: versatile e funzionale, questo oggetto si rivela molto importante in diverse occasioni, non occorre che sia dotato di troppi accessori ma sono sufficienti una lama resistente e che non si spezzi, forbici, un punteruolo e una sega;
Borraccia: è importantissimo non restare senz’acqua durante un’escursione, portarne sempre con sé in una borraccia di almeno un litro per mezza giornata, nel caso di escursioni molto lunghe attrezzarsi di conseguenza;
Alimenti: frutta, frutta secca, barrette proteiche o un buon panino, ma ciò che è fondamentale è mai restare senza alimenti durante la camminata, portare anche caramelle o qualcosa che possa darci energia e zuccheri nell’immediato in caso di necessità, addirittura si possono portare anche un thermos con caffè o bevande calde / fredde se lo si gradisce;
Asciugamano: questo può essere utilizzato sia per asciugarsi dal sudore in estete sia per altre situazioni di esigenza, esistono quelli in microfibra molto leggeri e che possono essere ripiegati su sé stessi senza occupare troppo spazio in borsa;
Accendino / fiammiferi: utili nel caso di situazioni estreme;
Bussola / GPS: sperando non accada mai, questi attrezzi possono aiutarci nel caso in cui ci si perda o si voglia trovare con facilità la strada di casa;
Orologio multifunzione: il trekking è un’attività sportiva e di movimento dunque si può approfittare dell’occasione per misurare le calorie bruciate o i chilometri percorsi, per farlo occorre un orologio multifunzione con contapassi e contacalorie. Il migliore presente in commercio è l’orologio smartwatch X-W 6.0, che è dotato di un sensore per misurare anche la frequenza cardiaca, utile da portare sempre con sé. Si collega al nostro smartphone, dunque si può lasciare questo in borsa e controllare tutte le varie impostazioni attraverso lo smartwatch al polso;
Salviette / fazzoletti: non possono mai mancare nello zaino da escursione;
Fischietto: utile in caso di SOS e in situazioni estreme;
Felpa / maglietta di riserva: mai sottovalutare il clima, portare sempre una felpa in più per ripararsi dal freddo o una maglietta termica di ricambio nel caso in estate si abbia sudato eccessivamente;
Occhiali da sole sportivi: utili per escursioni estive, proteggono dal sole e riposano gli occhi dopo ore di camminata;
Crema solare protettiva: sempre nel caso di escursione estiva, mai sottovalutare la crema solare, in quanto non è da utilizzare solo in spiaggia, ma anche in tutte quelle situazioni in cui si trascorre molto tempo sotto il sole senza riparo, ed evitare fastidiose bruciature da raggi solari ultravioletti;
Torcia elettrica: fondamentale nel caso di escursione di una giornata interna, per riuscire a vedere ed orientarsi anche al buio.
Conclusioni
Questi sono gli accessori e utensili importanti da non scordare mai durante un’escursione di una giornata, ovviamente poi si possono portare con sé ulteriori attrezzi ma ciò che riteniamo da precisare è di prestare attenzione al carico dello zaino per non risultare ingombrante o troppo pesante durante il trekking.
Portare l’indispensabile e non accessori extra che tanto non si utilizzerebbero, e adattare sempre l’abbigliamento e l’attrezzatura in base al clima, alla stagione in cui ci troviamo e alla difficoltà dell’escursione che si andrà ad effettuare.
Nel caso in cui si preveda un’escursione di più giorni occorre rivalutare l’attrezzatura da portare, come tenda, sacco a pelo, fornellino, coperte termiche, acqua e alimenti di scorta.
Il trekking è senza dubbio una delle attività sportive più belle perché permette di muoversi andando alla scoperta di posti inesplorati in mezzo alla natura, ma per non trovarsi impreparati è bene attrezzarsi a dovere per godersi al meglio la giornata!