Sempre più italiani scelgono il monopattino elettrico per la micromobilità: Quale modello acquistano? Guida e consigli

Il monopattino elettrico è diventato negli ultimi anno un mezzo di trasporto urbano largamente utilizzato da sempre più persone. Agile ed ecologico permette di muoversi in città driblando il traffico, senza il pensiero costante di trovare un parcheggio e senza preoccuparsi di dover mettere benzina.
Se è tua intenzione acquistare un monopattino elettrico ma non sei in grado di decidere su due piedi quale sia quello che fa al caso tuo, eccoti una semplice guida che illustra le caratteristiche principali dei modelli di monopattini disponibili sul mercato.

Che cos’è un monopattino

Odiato da molti ma amato da moltissimi, il monopattino elettrico è sempre più utilizzato nelle città. Questo geniale veicolo urbano è dotato di una pedana che consente l’apoggio di entrambi i piedi, ed è alimentato da un caricabatterie, funzionando, dunque, con l’elettricità. Il cavo per collegarlo alla presa di corrente sarà, ovviamente, acquistato in dotazione al monopattino.
Dotato di due, e in alcuni casi tre, ruote, il monopattino elettrico raggiunge una velocità media da 10 a 36 km/h, ed ha un’autonomia di circa 30 km con una sola carica.
Questi dati possono, ovviamente, subire delle considerevoli variazioni, legate alla potenza del monopattino, alla situazione stradale, se si tratta cioè, di una strada con pendenza in discesa o salita, ed infine relativamente al peso corporeo di chi adopera il monopattino.
La presenza dei freni su un monopattino elettrico è fondamentale: si tratta di freni a disco, drum o hub, ed in base al modello saranno montati sullo pneumatico anteriore o posteriore, o su entrambe.

Come si usa un monopattino elettrico?

Per ciò che riguarda l’utilizzo del monopattino su strada, è necessario aver compiuto 14 anni. È opportuno che il conducente indossi il casco di protezione e che non trasporti con sè passeggeri: il monopattino elettrico è pensato per l’uso e il trasporto di una sola persona. Esenti da assicurazione, eccetto che per quelli a noleggio, i monopattini elettrici sono tenuti al rigoroso rispetto ed osservanza del codice della strada.

Modelli di monopattini elettrici sul mercato: come scegliere quello più adatto

Come accennato in precedenza, il monopattino elettrico sembra essere l’ultima tendenza in fatto di trasporti urbani: veloce quanto basta e sicuro sulla starda, riscuote un successo di pubblico più che positivo. Ed il mercato si adegua: esistono vari modelli con caratteristiche differenti, ovvero la possibilità di essere richiusi dopo l’uso, la presenza di una sella, per evitare che il conducente stia in piedi, il peso e la robustezza. Dopo aver letto quesi tutte le recensioni su Monopattinoelettrico.pro ci siamo fatti un’idea dei migliori sul mercato e quelli più acquistati dagli italiani.

Se il tuo target è acquistare un monopattino che debba accompagnarti lungo strade e percorsi dissestati, è opportuno prediligere un mezzo robusto, con ruote grandi, con dei fari ben visibili, ed un telaio dotato di ammortizzatori, che possano attutire i dislivelli del terreno, rendendo più agevole il percorso.
Se, invece, sei un pendolare e ti rechi al lavoro utilizzando i mezzi pubblici o l’auto, è preferibile scegliere un modello di monopattino elettrico che sia richiudibile, in modo da poterlo portare con te ovunque.

Se invece, hai pensato all’acquisto di un monopattino destinato ad accompagnarti durante le passeggiate per le vie del centro, e quindi ci tieni alla comodità, opta per un veicolo che abbia una pedana larga ed una sella, per evitarti la traversata in piedi, sicuramente scomoda.

Prezzi

Acquistare un monopattino elettrico è una scelta importante che va ponderata bene. Un buon monopattino non può essere troppo economico: per la vostra sicurezza è opportuno raccomandare di non badare a spese, anche perchè il monopattino potrebbe essere un investimento che vi permettere di risparmiare le spese da pendolare o quelle dell’automobile.
È bene ricordare il prezzo di un buon monopattino non sarà mai inferiore ai centinaio di euro; se si desidera invece accaparrarsi un prodotto di fascia medio alta si andrà sui 300- 400 euro. Per il top di gamma, ovvero per un veicolo sicuro, di ottima fattura e qualità, il prezzo sale intorno agli 800- 1000 euro.
Come si vede, esitono monopattini adatti un pò alle tasche di tutti!

Perchè acquistare un monopattino elettrico

I buoni motivi per investire sull’acquisto di un monopattino elettrico non sono pochi, riassumiamoli:
– il monopattino consente di spostarsi ad una velocità di gran lunga superiore a quella di un pedone, e anche di una bicicletta. Viaggiare a 30 km/h potendo eviatare le code di auto imbottigliate nelle ore di punta è sicuramente un vantaggio da considerare
– il monopattino è ecologico: non emette alcun tipo di sostanza di scarico perchè sfrutta la potenza dell’energia elettrica
– il monopattino è comodo, maneggevole (occupa pochissimo spazio nei parcheggi oppure può essere ripiegato su se stesso), ha un design accattivante ed è disponibile sul mercato in differenti modelli per adattarsi alle esigenze ed ai gusti di chi lo acquista